28637F92-00EF-429A-99D7-4422926CFF45.jpeg

L’esperienza della coscienza attraverso il corpo

domenica 26 gennaio dalle 11.00 alle 18.00

MASTER DANZA CONTEMPORANEA E LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE CON SILVIA GIUFFRE’

A partire dalla teoria filosofica di H. Bergson e il suo concetto di durata, il tempo dell’anima, Silvia Giuffrè propone un workshop basato sulla sua personale ricerca che riguarda la relazione tra il movimento della coscienza e il movimento del corpo. (tesi pubblicata nel 2013 in “Creatori di Senso”, a cura del prof. Massimo Schiavoni; Aracne Editrice- Roma,“Il pensiero in movimento -Ipotesi per una filosofia della danza”).

Nello spazio della coscienza avviene l’atto di creazione del gesto danzato, il quale si esprime con chiarezza, generosità, polarità. Esiste una relazione precisa tra l’intenzione e il gesto, un rimando continuo tra il pensiero cosciente e il linguaggio corporeo. Attraverso l’esercizio dello “sguardo interiore” e diverse proposte di movimento che attingono dalle discipline che hanno particolarmente segnato la sua formazione (Fine Movement Technique, Release Technique, Contact Improvisation, Instant Composition) Silvia Giuffrè propone un lavoro di esplorazione sul movimento, dedicato a sviluppare un particolare tipo di sensibilità, qualità e abilità di improvvisazione, favorendo una nuova percezione di sé, dello spazio e della danza.

Il seminario si concentrerà sul mettere in luce l’intelligenza corporea di ognuno di noi, al fine di scoprire l’esistenza di uno spazio-tempo interno, intuitivo e creativo. Si esplorerà come la coscienza e il suo movimento interno agiscano sulla dinamica del corpo, influendo in maniera significativa sulla creazione del movimento e sull’espressività del performer.

L’insegnante

Scopri chi è Silvia Giuffrè

Destinatari

Aperto a chiunque abbia già esperienza di movimento e desideri acquisire una maggiore consapevolezza e potenzialità espressiva, attraverso il lavoro cinestetico e creativo, a partire da un approccio concettuale oltre che fisico.

Dove e quando

La master class si terrà il 26 gennaio eavrà una durata di 6 ore , dalle 11,00 alle 18 con un’ora di pausa pranzo. Presso il  Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore, via G Sciuti n 6.

Costi

40€ iscrizione con pagamento prima del 26 gennaio 60€ iscrizione con pagamento il 26 gennaio

È obbligatoria la prenotazione

La prenotazione al workshop sarà ritenuta completata solo dopo il versamento della quota d’iscrizione in sede per appuntamento o con bonifico\versamento sulla postepay:

5333 1710 3182 9977 intestata a Carlo Maggiore

IBAN per bonifico IT49K0760105138292444792454

Chiamaci

3477208695 Carlomauro

3404100663 Fabiola


4F631C36-DB7D-428E-9BB1-28E2F51FEC95.jpeg

Danzo dunque sono: Il corpo abitato

La Danzamovimentoterapia dei Processi Evolutivi Psicocorporei (DMT-PEP), è una disciplina specifica orientata a promuovere l’integrazione della persona sia sul piano fisico che su quello emotivo, psichico e relazionale. La sua specificità è una concezione del corpo inteso come la matrice primaria della vita psichica, l’ancoraggio del senso dell’identità della persona.

Il workshop si propone di esplorare le potenzialità espressive e creative del corpo consapevole che danza, un’ esperienza psicofisica che rafforza la coscienza di sé e dell’altro, ricercando nuovi modi di essere e di sentire il corpo e sollecitando l’emergere di elementi affettivi e simbolici profondi.
Conduce

 

Daniela Di Mauro è danzatrice di formazione classica e contemporanea, insegnante di danza e coreografa, ha conseguito la laurea in psicologia Clinica e di Comunità nel 1994.
Danzamovimentoterapeuta e Supervisore iscritta al registro professionale dell’Apid, (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia), opera prevalentemente come danzamovimentoterapeutanell’ambito della terapia e della riabilitazione del disagio affettivo e
relazionale sia privatamente che in progetti in collaborazione con la ASP di Palermo. 

Ha lavorato per oltre 13 anni presso il Centro Diurno interdistrettuale per adolescenti con disturbi della personalità della Asp 6 Palermo. Attualmente è impegnata presso la Comunità terapeutica residenziale per adolescenti con disturbi della personalità. Dal 2011 lavora presso il Centro privato di Artiterapie Percorsi Creativi, gestito dalla Cooperativa Il Canto di Los. 

E’ inoltre impegnata nell’ambito della formazione dei docenti, nei progetti di prevenzione della dispersione scolastica e di integrazione dei soggetti con disabilità presso scuole elementari, medie e superiori e nell’ambito artistico come insegnante di danza contemporanea e danza creativa; negli ultimi anni ha attivato percorsi esperienziali e formativi di danzamovimentoterapia per docenti e operatori della relazione d’aiuto.

Ha lavorato come formatrice, tutor e supervisore nell’ambito delle scuole di formazione in danzamovimentoterapia riconosciute dall’Apid, dal 2012 è Responsabile Didattico della Scuola triennale di Formazione in danzamovimentoterapia dei Processi Evolutivi Psicocorporei, scuola riconosciuta Apid, con sede a Palermo. Socio fondatore della Coop. Sociale “Il Canto di Los” e Presidente dell’Associazione Ardeidae, (Associazione per la ricerca e lo studio della DMT e delle tecniche a mediazione corporea).

Destinatari:

Il workshop è rivolto a tutti coloro che desiderano fare un’esperienza personale e relazionale nell’ambito della danzamovimentoterapia, senza limiti di età. Non è richiesta alcuna preparazione specifica in un particolare ambito formativo o esperienze di danza pregresse

Costi:

25€ per il workshop di 3 ore.

Dove e quando:

Presso il Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore Via Sciuti 6, Palermo, domeica 2 dicembre dalle 17.00 alle 20.00

È obbligatoria la prenotazione:

Tel. 3477208695 – 34041100663
info@feldenkraismaggiore.it


cropped-espacio-1030x773.jpg

Dança Imaginal sbarca a Palermo

 

“Non voglio dire che sognare è un ponte, ma piuttosto che c’è un’operazione che chiamiamo immaginazione, che fa dell’Io eroico un corpo più sottile e capace di diventare un’anima libera” James Hillman

Il progetto “Dança Imaginal ® spazio di immaginazione corporea” nasce dal desiderio di costruire uno spazio e un tempo in cui le persone possano Immaginare. Il corpo diventa, allo stesso tempo, il luogo e lo strumento d’accesso a quella Bellezza che, come dice il filosofo Eraclito, “ama nascondersi”.

“Dança Imaginal”, progetto artistico e di ricerca coreografica con base a Lisbona, Portogallo, propone una sintesi tra elementi di danza contemporanea, Movimento Autentico, Fux e metodo in chiave simbolica De Vera D’Aragona. Nel laboratorio la danza e il movimento faciliteranno il lavoro immaginativo. Dopo una prima parte di riscaldamento, preparazione fisica e manipolazione del corpo, il workshop sarà principalmente dedicato all’improvvisazione, seguendo un percorso di esplorazione delle proprie potenzialità espressive con l’aiuto di vari stimoli creativi, oggetti, pittura, immagini, esperienze sensoriali che faciliteranno l’immaginazione del corpo individuale e collettivo.

Laboratorio condotto da Maddalena Ugolini

Maddalena Ugolini è danzatrice, fondatrice e insegnante di Dança Imaginal. È nata a Firenze, nel 1986 e ha iniziato a studiare danza classica a tre anni, per poi incontrare la danza teatrale e la danza contemporanea. Dopo essersi laureata in Psicologia clinica presso l’Università di Firenze, nel 2010 si è trasferita negli Stati Uniti dove ha vissuto per due anni, praticando danza e fotografia, allestendo mostre a New York e Los Angeles. Nel 2012 si è iscritta a un master quadriennale presso il Centro Toscano di Arte e Terapia del Dancemovement e si è specializzata nel metodo “Movimento autentico”. Nel gennaio 2013, ha incontrato Deborah Lamantia e ha approfondito la sua ricerca coreografica, ballando nella sua compagnia “Brick” per 3 anni. Nel 2017 si è trasferita a Lisbona, dove ha fondato il suo progetto di “Dança Imaginal – espaço de imaginaçao corpórea”. Nel marzo 2018 ha presentato il suo progetto al Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Lisbona.

Costi:

40€ per il workshop di 4 ore.

 

Dove e quando:

Presso il Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore Via Sciuti 6, Palermo, lunedi 6 agosto dalle 15.00 alle 19.00

È obbligatoria la prenotazione:

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria scrivendo privatamente alla pagina Facebook Dança Imaginal o all’indirizzo email maddalenaugolini@gmail.com.

Info: www.dancaimaginal.com


danza-in-fascia_chop.jpg

Il percorso accompagnerà i genitori verso la libera espressione in movimento valorizzando le qualità di ognuno e ripercorrendo insieme ai propri figli le naturali fasi evolutive del bambino già dai primi giorni di vita: l’istinto di farsi tenere, il bisogno di contatto pelle a pelle, la scoperta del suolo attraverso la spinta, il rotolamento, il gattonamento…

Bambini e adulti saranno insieme i danzatori e i creatori di questo percorso evolutivo.

Il corso sarà arricchito da elementi di danze tradizionali del Nord Africa e dell’Asia Centrale grazie alle quali si esploreranno aspetti come l’intimità nella coppia genitore-figlio, il ritmo, il senso di appartenenza ad un gruppo.
Un viaggio nel tempo e nello spazio dove il qui e ora prenderà forma nello scambio profondo tra genitori e figli.

 

Perchè danzare portando il figlio nella fascia?

Il portare i neonati è una pratica antichissima che risponde ad un istinto fisiologico proprio di noi esseri umani in quanto mammiferi.

Il bambino ha bisogno di aggrapparsi al corpo della mamma e a quello del papà per sentire di esistere nel mondo e il genitore è il tramite attraverso il quale questo avviene.
Genitore e figlio si organizzano così in un dialogo dinamico tra corpi in cui è messa in gioco principalmente la competenza intuitiva.

La fascia diventa è un elemento che permette di attraversare le varie fasi evolutive della crescita del bambino in maniera armonica.

Danzare portando il proprio figlio nella fascia favorisce una cultura del contatto come base per una strutturazione sana della persona e delle sue relazioni primarie, promuove un’educazione all’empatia.

E poi, danzare con i figli nella fascia è divertente e genera buon umore!


A chi è rivolto

bambini da 0 a 12 mesi con i loro genitori.

Quando

Venerdì 26 gennaio
Venerdì 2 febbraio
Venerdì 9 febbraio
Venerdì 16 febbraio

Orario

Dalle 11.00 alle 12.00

Gli incontri avranno la durata di un’ora circa, nel rispetto dei tempi e dei bisogni dei bambini.

Regole

E’ necessario venire con abiti comodi, una fascia o un marsupio. Si lavorerà senza scarpe.
Gli incontri sono pensati nel rispetto dei tempi dei bambini (allattamento, sonno…).
Non serve nessuna esperienza pregressa in danza ma solo il desiderio di mettersi in ascolto e esplorare le proprie potenzialità.

Costo

60€ 4 lezioni

20€ lezione singola

 

È obbligatoria la prenotazione:

Fabiola Maggio: 3404100663
info@feldenkraismaggiore.it

Conduce il laboratorio

Soad Ibraim è una danzatrice italo- egiziana. Laureata in Comunicazione Interculturale all’Università di Torino. Dal 1998 conduce ricerche sulle danze tradizionali e gitane del Nord Africa e dell’Asia Centrale. Dal 2009 studia anche danza contemporanea ed è attualmente danza movimento terapeuta in formazione. E’ cresciuta tra l’Egitto, la Grecia e l’Italia dove ha lavorato principalmente con famiglie di richiedenti asilo politico e nomadi imparando a danzare insieme a loro. Dal 2010 vive in Sicilia e promuove la danza nella relazione genitori-figli. Presso il CESIE di Palermo lavora in progetti d’inclusione sociale di persone svantaggiate. Ha studiato con insegnanti di fama internazionale tra cui: Angela Loureiro, Lucia Zahara, Pejman Tadayon, Miriam Peretz, Victoria Ivanova, Mo Geddawi, Aziza Abdul Ridha.


ce_profiles_bartenieff.jpg

Lo sapevi?

La sua vita ed il suo metodo.

Irmgard Bartenieff fu una teorica di danza, ballerina, coreografa, fisioterapista e pioniera di danzaterapia. Studiò con Rudolf Laban fino a sviluppare una nuova visione delle possibilità del movimento umano. Partendo dall’applicazione dei concetti labaniani, ha sviluppato un metodo di movimento e delle sue pratiche, note come Bartenieff Fundamentals.