Scelte Cinematografiche: Seminario online con Marco Russo Di Chiara – luglio 2021

articolo_feldenkrais_2021.jpg

SCELTE CINEMATOGRAFICHE:
Perché un’inquadratura
Perché una luce
Perché un’immagine

Tre appuntamenti settimanali mercoledì 7, 14, 21 luglio ore 20:30

Conduce Marco Russo di Chiara

Organizzazione Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore e Associazione Culturale SPAZIOSCENA


La visione di un film può essere affiancata ad un’analisi in termini di indagine di ogni sua principale componente, ossia inquadratura e montaggio.

Ogni inquadratura, determinata innanzitutto dalla posizione della macchina da presa e dai suoi possibili movimenti, dipende anche da luci, corpi, oggetti, spazi interni ed esterni che le stanno di fronte. Tutto questo dipende da una attenta analisi della sceneggiatura e da un preciso lavoro che precede le riprese nella produzione di un film.

Possiamo paragonare un film ad una pinacoteca vivente: un insieme di quadri in movimento raccolti in un unico luogo.

Ogni quadro raffigura un soggetto non a caso, ma pensato, meditato, in termini di grandezza, scelte cromatiche, soggetti raffigurati, dunque di significato.

Come nel caso dei quadri, anche in un film ogni immagine che si sussegue, ogni inquadratura scelta dal regista e da chi ne cura la fotografia – il direttore della fotografia – ha un significato. Così come ha significato l’ordine con il quale queste inquadrature vengono disposte all’interno del film.

Un insieme di significati, dunque, che lo spettatore più attento può decifrare se ha sensibilità e conoscenza di alcune regole basilari che determinano ciò che viene narrato, ciò che si vede, ciò che racchiude e concilia tutte le arti: il cinema.

Il seminario si propone di offrire:

  • Una panoramica sui significati delle varie tipologie di ripresa e di scelta fotografica, nonché su quelli dei più interessanti ed usati stili di montaggio, ritmo e cuore pulsante di un film.
  • Fotogrammi e spezzoni di alcuni film appartenenti alle principali correnti cinematografiche della storia del film verranno analizzati nei suddetti termini, in un lavoro che prevede l’intervento diretto dei partecipanti al seminario, invitati ad un brainstorming vivace e coinvolgente.
  • Saranno fornite bibliografia e filmografia peculiari dalle quali poter desumere informazioni su quanto si è dibattuto nel seminario, oltre a video di riferimento per chi volesse approfondire in termini tecnico-pratici l’argomento.

La trattazione dei suddetti e seguenti aspetti sarà sintetica e non si soffermerà su dettagli tecnici principalmente destinati ai lavoratori del settore cinematografico.

Più approfondita sarà invece l’analisi del significato di tali aspetti da un punto di vista semantico e artistico,  attraverso la visione di spezzoni e fotogrammi di film che attraversano l’intera storia della cinematografia.

Marco Russo di Chiara

grecista, assistente alla regia, regista televisivo e teatrale e sceneggiatore.
Leggi chi è Marco Russo di Chiara

Destinatari

Queste lezioni sono pensate per gli appassionati di cinema che desiderano conoscere le potenzialità comunicativa di tutti gli aspetti che compongono un film.

Sarà destinato ad un numero massimo di 12 partecipanti.

Dove e quando

Lezioni on-line su piattaforma Zoom: basta scaricare il programma e creare un account sul proprio smartphone, tablet o computer.

Mercoledì 7 luglio dalle 20:30 alle 23:00
Mercoledì 14 luglio dalle 20.30 alle 23.00
Mercoledì 21 luglio dalle 20.30 alle 23.00


Costo

Iscrizione alle 3 lezioni  – 60€


È obbligatoria la prenotazione

Numero massimo 12 partecipanti.

La prenotazione al workshop sarà ritenuta completata solo dopo il versamento con bonifico.


Contattaci

Associazione Culturale SPAZIOSCENA

Tel. 3208162798

associazionespazioscena@gmail.com