CORPOREO – Racconti, Narrazioni, Esplorazioni, Rappresentazioni del corpo umano Dal 18 marzo al 27 maggio’18

Dal 18 marzo al 27 maggio.
Quattro incontri con Beatrice Monroy, Ester e Maria Cucinotti, Marilena Senatore, Fabiola Maggio, Carlomauro Maggiore e Annamaria Guzzio.
Il corpo e le sensazioni corporee possono trovare vari sentieri espressivi. Attraverso la scrittura, il corpo si scopre narrazione; con le dinamiche di movimento entra in connessione con sé e gli altri; con la rappresentazione teatrale entra in scena nelle sue diverse sfumature
Tra arte e tecnica, si alterneranno così 4 incontri uniti dal filo conduttore del corporeo. Racconti, tecniche di scrittura creativa e ascolto corporeo, Metodo Feldenkrais e rappresentazione teatrale, saranno opportunità per esplorare la dimensione corporea del nostro essere umani.
Domenica 18 MARZO
Il Corpo in Ascolto/Il Corpo che Narra
Narrazioni del corpo con Beatrice Monroy, Ester Cucinotti e Maria Cucinotti
Narrare storie, avere in sé una storia e desiderare esserne esperienza e testimonianza è ogni volta avventura del proprio corpo che si fa parole e racconto. Così l’ascolto, stare seduto, in piedi, sfaccendare, tendere l’orecchio alle parole di una narrazione è esperienza corporale.
Proponiamo qui l’ascolto di una storia che in sé stessa contiene tutti questi significati, Giro di vite di Henri James, che propone l’ascolto di corpi presenti e di corpi immaginari.
Il pomeriggio sarà così suddiviso:
Seminario: (un’ora)
intorno all’arte della narrazione. Esempi ed esercitazioni pratiche, con Beatrice Monroy
Narrazione (due ore con pausa) :
Il racconto di Giro di Vite di Henri James
con Beatrice Monroy, Ester Cucinotti, Maria Cucinotti
Domenica 15 APRILE
Movimenti Autobiografici
Scritture corporee con Fabiola Maggio e Marilena Senatore
Sebbene il movimento nel senso comune sia inteso uno spostamento della propria posizione nello spazio, se lo osserviamo da un punto di vista relazionale possiamo considerarlo come qualcosa che si genera a partire da due corpi in movimento
che portano con sè la propria storia e che nella specifica situazione in cui si incontrano ne generano sempre una nuova. Le relazioni della nostra vita lasciano nel nostro corpo una traccia che crea una trama passata e presente di noi stessi e del nostro modo di stare in contatto con gli altri. In tal modo in ogni autobiografia, si possono rintracciare cammini, strade, sentieri, moti dell’anima e ritmi, movimenti che chiedono al narratore di ripensarsi-con e consegnarsi all’altro
Durante il laboratorio saranno proposte brevi esperienze corporee e di scrittura attraverso le quali sarà esplorato il valore del movimento e della scrittura autobiografica quali strumenti per il racconto di se stessi.
Leggi su Fabiola Maggio e Marilena Senatore
Domenica 13 MAGGIO
Il Corpo, teatro di emozioni
Teatro creativo ed espressività, con Annamaria Guzzio
Il nostro corpo ci parla continuamente; è dotato di una memoria emozionale infallibile. Non possiamo mentire a noi stessi.
La verità è dentro di noi. È sufficiente leggere il proprio corpo e osservarlo bene. Uno degli obiettivi principali di questo laboratorio è appunto rivolgere la propria attenzione al proprio corpo e a quello degli altri, indagandone i rapporti con le emozioni e le possibilità comunicative ed espressive. La prima conseguenza di questo lavoro è l’aumento dell’autoconoscenza e della consapevolezza
Ma un corpo che si conosce bene è anche un corpo che sa esprimersi bene, che sa comunicare quello che sente, che prova, che pensa. Migliorare la propria espressività è dunque il primo obiettivo, auspicabile non solo per coloro che si dedicano ad attività artistiche ma per tutti perché saper gestire meglio l’espressività emozionale è sicuramente una marcia in più nella relazione con gli altri e con se stessi.
Leggi su Annamaria Guzzio
Domenica 27 MAGGIO
Connessioni
Esplorazioni del movimento con Carlomauro Maggiore e Fabiola Maggio
Il corpo è regolato da connessioni interne che ne organizzano il movimento.
Queste connessioni interne determinano il progetto che è alla base di ogni movimento, che si svilupperà in manifestazione fisica e poi in una proiezione che va oltre il corpo che l’ha generato.
Senza un processo di consapevolezza che chiarifica i processi interni non potranno essere maturi i passaggi successivi e le ulteriori relazioni che creano.
Il corpo ci mette in connessione con ciò che ci sta di fronte, in base a ciò che ci è nuovo o familiare. Il corpo in connessione con ci che sta di fronte vibra e risuona insieme a quello dell’altro modificando a sua volta le connessioni muscolari e la qualità del nostro movimento.
Il laboratorio sarà basato su un’esplorazione delle nostre connessioni corporee con la pratica del Metodo Feldenkrais integrata all’esplorazione del valore relazionale del nostro movimento. Attraverso momenti in gruppo sarà possibile condividere sensazioni, nuovi apprendimenti e consapevolezze
Leggi su Carlomauro Maggiore e Fabiola Maggio
Costi:
Il costo del singolo incontro è di 25€
Il costo di tutti e quattro gli incontri, pagati in un unica soluzione al primo incontro è di 80€
Dove e quando:
Tutti gli incontri avverranno al Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore Via Sciuti 6, Palermo.
Avranno tutti la durata di tre ore dalle 17.00 alle 20.00
È obbligatoria la prenotazione:
Tel. 3477208695
info@feldenkraismaggiore.it