Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore
Carlomauro Maggiore
insegnante
Ha conseguito l’ attestato di completamento del corso di formazione Feldenkrais dalla formazione italiana Roma 4, studiando con Formatori italiani ed esteri, molti dei quali hanno direttamente studiato con Moshe Feldenkrais.
Dirige dal 2005 a Palermo il Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore diffondendo il Metodo con lezioni di gruppo, individuali e seminari teorico-pratici tematici.
In quindici anni di attività ha potuto sperimentare l’efficacia del metodo in diversi ambiti e con persone di tutte le età e con diverse difficoltà organizzative e motorie. Ha stretto collaborazioni con medici, associazioni e strutture pubbliche e private. Dal 2017 è costante la collaborazione con la AMR ( Associazione Malati Reumatici di Palermo) e si occupa dal 2009 anche delle problematiche e difficoltà motorie dovute al dolore cronico, a fibromialgia e malattie genetiche.
È impegnato nell’ambito della Formazione Professionale Feldenkrais, insegnando lezioni individuali in qualità di insegnate esperto.
E’ socio AI.I.M.F. (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais). per cui dal 2010 al 2019 ha ricoperto diverse cariche direttive.
E’ particolarmente coinvolto nel lavoro con i bambini con speciali necessità e vi si è specializzato seguendo a Monaco di Baviera il corso di formazione “Jeremy Krauss Approach (JKA)”.
Danzatore contemporaneo, insegnante di Tecnica Nikolais, inizia gli studi in danza a Napoli.
Selezionato da Simona Bucci a Firenze, consegue il diploma Nikolais-Louis Technique Teacher Certificate Program certificato dalla Nikolais-Louis Foundation for Dance di New York. Con Simona Bucci inizia anche a danzare professionalmente con il progetto Terra Comune 1997.
Nel 1999 è ammesso all’Accademia Isola Danza La Biennale di Venezia, diretta da Carolyn Carlson. Nello stesso anno entra a far parte della Compagnia della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson
interpretandone le coreografie Parabola 1999, Light bringhers 2000, J. Beuys Song 2001.
Dal 2005 danza I Rimasti con la Compagnia Simona Bucci. Spettacolo che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio DANZA&DANZA Migliore produzione danza contemporanea 2005 e nominato dal Ministero della Cultura a rappresentanza l’Italia al festival di “Madrid en Danza” nel 2011.
Dal 2004 a oggi in Sicilia danza per la compagnia ESSEPA di Alessandra Luberti, Omonia di Silvia Giuffrè e Moto Armonico Danza di Betty e Patrizia Lo Sciuto.
Coreografa e interpreta “Di vento e di materia“2003; “S.O.L.L.I.E.V.O.“2005; “Calmacqua” 2012; “Trisómia“2015; “Cassandra“2017.
È inoltre operatore Reiki di secondo livello.
METODO FELDENKRAIS©
TONIFICAZIONE FUNZIONALE
BAMBINI CON SPECIALI NECESSITÀ
REIKI