ConcentrAzioni – 4 incontri 4 pratiche tra azioni e meditazioni – da febbraio a maggio

con Barbara Crescimanno, Gioele Vitagliano, Onaimin Giusy Cicero e Betty Lo Sciuto
La concentrazione è la strada verso la consapevolezza delle sensazioni corporee ed emotive.
Consiste nel focalizzare l’attenzione su aspetti della propria esperienza come la respirazione, un’emozione, una sensazione, un’immagine, un suono, implicando l’accettazione di essa per ciò che è, positiva o negativa che sia.
Si percorrerà il sentiero della concentrazione intesa come il focalizzare l’attenzione su qualcosa che attrae il nostro interesse e non come sforzo per ottenere un risultato; si scoprirà pertanto una pratica capace di generare un’esperienza di fascino. La concentrazione diverrà manifestazione di tutto ciò che emerge dalla consapevolezza.
4 incontri 4 pratiche 4 esperienze, per perseguire la via della consapevolezza, attraverso la concentrazione, l’azione e l’incontro.
I 4 incontri
Domenica 17 febbraio
La Mindfulness: una pratica di consapevolezza
La mindfulness, secondo una metafora tibetana, è “riportare a casa la mente”, essere cioè nel momento presente, nel qui e ora dell’esperienza, con un’attenzione non giudicante rivolta alle proprie sensazioni, emozioni e pensieri.
I partecipanti, oltre all’approfondimento degli aspetti teorici, verranno coinvolti in brevi pratiche di mindfulness attraverso le quali potranno così sperimentare una diversa modalità di essere consapevoli nel momento presente.
Leggi di più su La Mindfulness: una pratica di consapevolezza

Barbara Crescimanno è psicologa, psicoterapeuta della Gestalt, Didatta dell’Istituto HCC Italy. Insegnante di Mindfulness, diplomata presso I.S.I.MIND (Istituto Italiano per la Mindfulness)
Domenica 17 marzo
L’Aikido: arte della relazione e dell’incontro
Il workshop basato sulla pratica dell’Aikido offrirà la possibilità di sperimentare un lavoro corporeo incentrato sull’ascolto del proprio corpo e del corpo dell’altro. Attraverso esercizi in coppia si sperimenterà la capacità di sentire e assorbire la forza dell’altro; un’azione caratterizzata dall’importanza della ricerca di un punto di fusione e mai di scontro. Un gioco tra arte marziale e danza, tra gestione dello spazio e ricerca di contatto con se stessi e con gli altri.

Gioele Vitagliano è praticante di aikido da più di 15 anni. Nel 2009 raggiunge il grado shodan (cintura nera) riconosciuto dalla federazione internazionale di aikido (Aikikai). Integra la conoscenza dell’Aikido anche nel suo lavoro di posturologo e chinesiologo
Domenica 14 aprile
Lo Yoga:un corpo rilassato, una mente quieta e consapevole
Racconta B.K.S. Iyengar che «l’energia può fluire solo quando c’è attenzione e purezza del respiro”. Alla luce di tale principio il workshop condurrà verso uno stato di quiete della mente e orienterà il cambiamento dei nostri schemi di pensiero. Infatti, scrive sempre B.K.S. Iyengar “possiamo superare i nostri limiti solo quando li conosciamo”
Un percorso che include semplici esercizi corporei adatti a tutti, al di la di ogni preparazione o prestazione fisica, per aiutare a rimuovere dei blocchi che impediscono il libero fluire dell’energia nel corpo e nella mente. Si procederà con il pranayama, tecniche di respirazione, per giungere alla fase finale di meditazione attraverso il rilassamento.

Onaimin Giusy Cicero dalla prima esperienza di hatha yoga nel 1986, frequenta portando a compimento diversi Yoga Teacher Training Course, e workshops, tra questi all’ashram Yoga Vidya Gurukul, Nasik, Maharastra. School of yoga Pada Tulasidalam SamskarikaKalakendra, Thelliyoor – Kerala. Yoga Sadhana School di Acharya Shri Parveen Nair. Atmavikasa yoga kutira, Mysore. Osho International Resort , Pune. Kaivalyadhama health and yoga centre, Lonavla.
Ultimo lavoro intrapreso il Teacher Training Course di 1° livello di Restorative Yoga& Mindfulness con AudreyFavreau
Domenica 26 maggio
Il Qi Gong: liberare e nutrire l’energia vitale
Il Qi Gong, antica disciplina cinese, è la via taoista del benessere. É costituito da un corpus di conoscenze completo, teorico e pratico; è la radice più profonda e originale della Medicina Tradizionale Cinese, basata sul sistema dei meridiani energetici ed è considerato una “scienza della natura” da parte dei Taoisti che lo hanno concepito e sviluppato; costituisce una tecnica terapeutica e preventiva naturale. Qi significa energia vitale, Gong lavoro, cioè liberare, raffinare, nutrire, “lavorare” sull’energia. Questa è qualcosa che ciascuno possiede nel proprio corpo ma è anche la forza vitale che si manifesta in tutti gli esseri viventi e nella natura. La pratica si basa sulle tre regolazioni: corpo, mente e respiro. Gli esercizi sono disintossicanti e tonificanti.

Betty Lo Sciuto ha conseguito il Diploma di Medical Qi Gong (Secondary Level) con il dott. Li Xiao Ming (Beijing University of Chinese Medicine) nel 2004. Ha partecipato a stages tenuti dal Dott. Liu Dong e dalla prof.ssa Elisabeth Rochat de la Vallée; di Energetica Cinese e Daoyin a Parigi con la dott.ssa Zhu Miansheng, (Ars Asiatica). Coreografa e regista, si è formata con diversi maestri in Italia e in Francia. Laureata in Psicologia, ha intrapreso studi di Psicoanalisi e Psicomotricità. É autrice del metodo di analisi del movimento Fine Movement Technique ®, per la formazione del danzatore, con applicazioni al training dell’attore, del musicista e del cantante. Da molti anni tiene corsi e seminari di danza contemporanea, consapevolezza corporea, relazione voce/movimento, ginnastiche dolci, Qi Gong.
Clicca qui per dettagli ed iscrizione