STORIE, MAESTRE DI VITA
Quattro laboratori creativi finalizzati a percorsi esperienziali in gruppo che partono da “storie”.
Conduce Annamaria Guzzio, esperta in narrazione efficace e Teatro Creativo; collabora alla conduzione Carlomauro Maggiore, insegnante di Metodo Feldenkrais
I Laboratori creativi che vi proponiamo sono dei percorsi esperienziali in gruppo che partono da Storie: storie d’autore tratte da film, da libri di narrativa o storie in cui gli autori sono i partecipanti al percorso stesso e la storia oggetto di studio viene creata dal gruppo attraverso diverse metodologie.
I 4 laboratori previsti
- Storie create attraverso la metodologia del gioco di ruolo (in remoto)
- Storie da film (in remoto)
- Storie create attraverso metodologie creativo/espressive (in presenza)
- Storie da Libri (in remoto)
Obiettivi dei laboratori
- Incrementare la capacità di stare in gruppo
- Favorire, attraverso lo studio delle storie, il benessere personale e sociale
- Conoscere e potenziare le 10 abilità sociali di base:
Consapevolezza di sé
Gestione delle emozioni
Gestione dello stress
Comunicazione efficace
Relazioni efficaci
Empatia
Pensiero Creativo
Pensiero Critico
Prendere decisioni
Risolvere problemi
STORIE CREATE CON LA METODOLOGIA GIOCO DI RUOLO
Il laboratorio si svolgerà in modalità a distanza. Un gioco di ruolo, abbreviato GDR , è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la stimolazione da parte del conduttore (che propone regole, situazioni e ambientazioni) e lo scambio dialettico tra i partecipanti che rispondono agli stimoli, si crea in gruppo una storia e uno spazio immaginato. Ogni personaggio creato dai partecipanti in tutte le sue dimensioni (fisica, psicologica e sociologica) instaura relazioni con i personaggi dei compagni, affronta avventure e peripezie utilizzando proprio quelle abilità sociali che sono alla base del progetto Storie, maestre di vita.
La falsariga seguita è quella del viaggio dell’eroe di Vogler e il prodotto sarà la creazione di una storia fantasy che sarà oggetto di studio da parte del gruppo in relazione a quanto i personaggi creati siano stati competenti nel portare avanti la loro avventura utilizzando le abilità sociali.
Mediamente ogni 3 mesi verrà inventata una nuova storia.
Il laboratorio Condotto da Annamaria Guzzio prevede 1 incontro settimanale, il LUNEDI’, sulla piattaforma Zoom, dalle 21 alle 23, a partire dal 27 settembre.
Destinatari
Da un minimo di 4 a un massimo di 10 soggetti adulti (over 16 anni)
Costo del laboratorio
40 euro mensili
STORIE DA FILM
Il laboratorio si svolgerà in modalità a distanza e prevede la visione di alcuni frammenti di film, lo studio e la condivisione in gruppo delle suggestioni che arrivano ai partecipanti con particolare riferimento alle abilità sociali. Questa particolare ottica permetterà di riflettere insieme sui comportamenti adottati dai vari personaggi e in particolare se siano funzionali o disfunzionali al compito di raggiungere la propria realizzazione.
Il laboratorio condotto da Annamaria Guzzio e cocondotto da Carlomauro Maggiore prevede 1 incontro settimanale, il MARTEDI’, sulla piattaforma Zoom, dalle 21 alle 23 a partire dal 28 settembre.
Destinatari
Da un minimo di 8 a un massimo di 16 soggetti adulti (over 18 anni)
Costo del laboratorio
50 euro mensili
STORIE CREATE IN PRESENZA CON METODOLOGIA CREATIVO/ESPRESSIVA
Il laboratorio si svolgerà in presenza, nel rispetto delle norme di protezione anticovid e per accedervi bisognerà essere in possesso della documentazione Green Pass.
Per creare la storia di gruppo saranno utilizzate, come stimolo, alcune immagini del pittore surrealista Vladimir Kush sulle quali il gruppo costruirà il proprio personaggio immaginario in tutte le sue dimensioni (fisica, psicologica e sociologica) instaurando relazioni con i personaggi dei compagni, affrontando avventure e peripezie per le quali dovrà fare affidamento proprio su quelle abilità sociali che sono alla base del progetto Storie, maestre di vita. La falsariga seguita è quella del viaggio dell’eroe di Vogler e il prodotto sarà la creazione di una storia fantasy che sarà oggetto di studio da parte del gruppo in relazione a quanto i personaggi creati siano stati competenti nel portare avanti la loro avventura di vita utilizzando le abilità sociali.
Il laboratorio condotto da Annamaria Guzzio e cocondotto da Carlomauro Maggiore prevede 1 incontro settimanale, il MERCOLEDI’, dalle 20,30 alle 22,30, a partire dal 29 settembre, presso il Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore, via Sciuti 6, Palermo.
Destinatari
8 soggetti adulti (over 18 anni)
Costo del laboratorio
80 euro mensili
STORIE DA LIBRI
Il laboratorio si svolgerà in modalità a distanza e prevede la lettura, in modalità LAC (Lettura Attiva Consapevole) di un libro al mese, l’adozione di un diario emotivo di lettura e la libera condivisione con la conduttrice (tramite colloqui telefonici) e in gruppo (attraverso l’incontro mensile e una chat whatsapp) delle suggestioni che arrivano ai partecipanti con particolare riferimento alle abilità sociali. Questa particolare ottica permetterà di riflettere insieme sui comportamenti adottati dai vari personaggi e in particolare se siano funzionali o disfunzionali al compito di raggiungere la propria realizzazione.
Il laboratorio condotto da Annamaria Guzzio e cocondotto da Carlomauro Maggiore prevede 1 incontro mensile di due ore, nelle seguenti date (calendario del primo trimestre):
9/10 ottobre 2021 dalle 16 alle 18
13/14 novembre 2021 dalle 16 alle 18
18/19 dicembre 2021 dalle 16 alle 18
Destinatari
Da un minimo di 6 a un massimo di 10 soggetti adulti (over 18 anni) per giornata
Costo del laboratorio
30 euro mensili. 60 euro per chi sceglie la formula del pagamento trimestrale.
Annamaria Guzzio
teatroterapista, insegnante di teatro creativo, attrice, regista e autrice di testi teatrali
Carlomauro Maggiore
danzatore ed insegnante Feldenkrais, dirige il Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore di Palermo dal 2005.
Contattaci
Tel. 347 7208 695 Carlomauro Maggiore
Tel. 320 8162 798 Annamaria Guzzio